Shoppy VS Shopney

Per gli Shopify merchant che sono interessati a creare un’app mobile, Shoppy e Shopney sono due soluzioni valide e competitive.

Entrambe offrono strumenti e funzionalità specifiche, ma presentano differenze in termini di personalizzazione, notifiche push, supporto clienti e costi. Vediamo i dettagli per capire meglio quale piattaforma si adatta meglio alle esigenze del tuo business, analizzando:

  • Mobile App
  • Design e personalizzazione
  • Notifiche Push
  • Integrazioni
  • Servizi
  • Prezzo

Mobile app

L’esperienza utente offerta da Shoppy e Shopney si differenzia per fluidità e reattività, elementi chiave per soddisfare le aspettative dei clienti finali.

Shoppy, sviluppata in Flutter, offre un’esperienza utente molto fluida e uniforme tra dispositivi iOS e Android, con transizioni e animazioni proprie di un’app nativa. Questo si traduce in una navigazione intuitiva e reattiva, ideale per incrementare conversioni e ridurre abbandoni.

Shopney, basata su React Native, consente uno sviluppo multidevice rapido e gestibile, ma con potenziali compromessi sulla fluidità delle transizioni in situazioni di animazioni complesse.

In sintesi, Shoppy punta sulla massima uniformità visiva e reattività, mentre Shopney privilegia una gestione più semplice a scapito di una lieve differenza nelle prestazioni dell’interfaccia..rezzo

Design mobile app

Entrambe le piattaforme offrono una dashboard admin che consente di effettuare personalizzazione del design in tempo reale, analizziamo le aree principali:
  • Menu e navigazione: Il tipo di menù proposto ha un impatto notevole sulla User Experience. Shoppy utilizza una tab-bar che offre una navigazione immediata e permette agli utenti di accedere alle varie sezioni senza dover aprire un menu ogni volta, una soluzione efficace per tutte le dimensioni di schermo.
    Shopney, invece, propone di default l’hamburger menu, che nasconde le sezioni principali dietro un’icona (☰), richiedendo un’azione in più per accedervi, mentre la tab bar non è disponibile nel piano entry-level.

  • Widget: Entrambe le piattaforme offrono diversi widget fondamentali, come caroselli di prodotti, banner promozionali e sezioni di recensioni, ideali per creare una homepage dinamica e coinvolgente. Shopney aggiunge anche widget extra, come il il collegamento rapido al programma fedeltà e la sezione “prodotti visti di recente”, disponibili però solo sui piani superiori.
    Per quanto riguarda la personalizzazione della UI, entrambe le piattaforme permettono di modificare margini, bordi e angoli, scegliere l’orientamento delle immagini (quadrato, verticale o orizzontale) e aggiungere spaziatori tra gli elementi, con diverse opzioni per lo stile di separazione (lineare, zigzag, ecc.).
    In termini di programmazione dei contenuti, entrambe consentono di pianificare i widget per gestire promozioni o aggiornamenti stagionali in modo automatico. Tuttavia, Shoppy si distingue grazie alla funzionalità di geo-localizzazione, che permette di creare contenuti personalizzati per ogni mercato, offrendo un’esperienza su misura per gli utenti di diversi paesi. Questa opzione consente di avere versioni dell’app specifiche per ogni mercato, migliorando l’esperienza utente in base alla localizzazione.

  • Pages: Le “pages” sono sezioni di contenuto che i merchant possono aggiungere alla loro app Shoppy per estenderne le funzionalità e offrire una customer experience più ricca e personalizzata. Sono disponibili tre tipi di “pages” – Content Pages, Web View e Developer Pages – ciascuna delle quali consente di integrare contenuti e strumenti specifici secondo le esigenze del business.
    • 1- Web View: consente di integrare nell’app contenuti provenienti da pagine web esterne, come uno store locator o una sezione resi (lo vediamo usare diverse volte per mostrare Rever), creando un’esperienza fluida senza far uscire l’utente dall’app.
    • 2- Content Pages: permette di creare pagine di contenuto all’interno dell’app, come policy (return, shipping, terms, etc..) o di contenuto (“about”, “dietro le quinte”, “ricettario”, etc..), arricchendo l’interazione con il cliente.
    • 3- Developer Pages: è l’opzione avanzata che consente ai merchant di integrare app esterne ed aggiungere funzionalità personalizzate tramite codice. Ad esempio, un merchant potrebbe integrare un’app per un sistema di loyalty non disponibile nelle opzioni predefinite, creando così un’esperienza su misura per le sue necessità.

  • Builder PDP : Sia Shopney che Shoppy offrono opzioni di personalizzazione per le pagine prodotto, ma con approcci diversi. Shopney si concentra principalmente su modelli e opzioni preimpostate, mentre Shoppy fornisce un builder della PDP molto più flessibile. Con il builder di Shoppy, i merchant possono progettare in modo molto dettagliato la pagina prodotto.

Push Notifications

Shoppy e Shopney offrono notifiche push senza limiti di invio e supportano la segmentazione.

Entrambe utilizzano l’AI per facilitare la creazione delle notifiche. Tuttavia, Shoppy offre flow notifications, che permettono di configurare una serie automatica di notifiche che si attivano in sequenza in base a specifici eventi, come un carrello abbandonato o una transazione incompleta. Invece, le automazioni di Shopney si concentrano su l’invio di notifiche di un’unica notifica, non permettendo ai Merchant di crearsi drip di notifiche push.

Inoltre, Shoppy consente di personalizzare ulteriormente le notifiche includendo il nome dell’utente, creando un legame più personale con il cliente.

Integrazioni

Entrambe le piattaforme supportano numerose integrazioni, consentendo ai merchant di collegare facilmente l’app mobile ai plug-in utilizzati sul loro e-commerce. Funzionalità come filtri di ricerca, programmi fedeltà, gestione spedizioni e resi, recensioni, media e live streaming sono ampiamente disponibili sia su Shoppy che su Shopney.
Pensando al mercato europeo, Shoppy offre integrazioni specifiche come App Omnibus e Cookie Policy per garantire conformità alle normative locali. Supporta inoltre Shopify Bundle e il New Customer Account di Shopify, aggiungendo opzioni B2B per e-commerce e venditori mobile.
Shopney, con 29 integrazioni, propone invece soluzioni che rispondono maggiormente alle esigenze dei mercati extra-UE.
Da non dimenticare che Shoppy, grazie alla Developer Page, offre ai merchant la possibilità di integrare app non ancora integrate nativamente sulla piattaforma per rispondere a esigenze specifiche.

Servizi

Entrambe le piattaforme offrono ai clienti dei piani più alti il supporto di specialisti di design e implementazione, che aiutano i merchant nella creazione della propria app.

In aggiunta, Shoppy permette ai clienti del piano Enterprise di collaborare direttamente con il team tech per personalizzare l’interfaccia, sviluppare nuovi widget e integrare soluzioni di terze parti, portando il servizio ad un approccio consulenziale più interessante per Brand e Retail con esigenze specifiche ed alti volumi.

Prezzo

I prezzi di Shoppy e Shopney sono simili e si basano su un modello di abbonamento mensile (o annuale), senza costi up-front.

Shoppy offre piani competitivi: Seed (110 $/mese), Grow (225 $/mese), Bloom (565 $/mese) e Plus (999 $/mese), con una success fee sul transato in-app – rispettivamente del 2%, 1,5%, 1% e 0,65%.  Questa scelta permette di mantenere il costo base più accessibile, con la possibilità di pagare solo in base ai risultati raggiunti, offrendo così ai merchant un prodotto di qualità e orientato al successo.

Shopney propone piani a partire da 149 $/mese (Silver Plan), 299 $/mese (Gold Plan), 999 $/mese (Platinum Plan) fino a 1.299 $/mese (Enterprise Plan), senza applicare success fee.

Ricapitoliamo

Shoppy Shopney
Seed: 110 $/mese + 2% success fee Silver Plan: 149 $/mese
Grow: 225 $/mese + 1,5% success fee Gold plan: 299 $/mese
Bloom: 565 $/mese + 1% success fee Platinum plan: 999 $/mese
Plus: 999 $/mese + 0,65% success fee Enterprise plan: 1299 $/mese
class="fas fa-check"> Personalizzazione delle notifiche
Shoppy Shopney
Menu Tab Bar Hamburger Menu
Personalizzazione Design in real-time
Option Layout
Design in real-time
No Option Layout
Notifiche Push Invio illimitato
Rich Notification
Scheduled Notification
User Segmentation
Automation
Personalizzazione delle notifiche
Invio illimitato
Rich Notification
Scheduled Notification
No User Segmentation
No Automation
Non puoi personalizzare le notifiche
Sezione News
Supporto Supporto differenziato a seconda del piano attivato Supporto differenziato a seconda del piano attivato
Integrations 29 disponibili
Nessun vincolo su quali integrazioni utilizzare nei diversi piani
Ampia Roadmap di sviluppo
29 disponibili
Alcune vincolate ai piani
Semplicità d'utilizzo No Code Skills No Code Skills
Sincronizzazione automatica
Ecommerce - App Mobile
Prezzo Seed: 110 $/mese+ 2% success fee
Grow: 225 $/mese + 1,5% success fee
Bloom: 565 $/mese + 1% success fee
Plus: 999 $/mese + 0,65% success fee
Silver Plan: 149 $/mese
Gold Plan: 299 $/mese
Platinum Plan: 999 $/mese
Enterprise Plan: 1299 $/mese
Periodo di prova gratuita 30 giorni 30 giorni

Share